Blog di Gaetano Minale pittore georgico e moderno
Sono un pittore , con interesse per l'arte , amo la pittura e la grafica. Con l'aiuto di questo blog vorrei condividere la mia passione con persone lontane e vicine.
- BIOGRAFIA
Sono nato ad Agnone nel Molise il 4 Luglio 1938 e risiedo ad Atessa (CH) . La passione per la pittura inizia nel vedere dipingere un pittore a Castellammare di Stabia (NA) dove mi trovavo in visita presso i miei cugini; dalla tela bianca che man mano si riempiva di colore, veniva fuori un paesaggio stupendo del golfo di Napoli, circondato da un verde intenso degli alberi, che mi destò subito interesse e modo da imitare l'artista che avevo visto. Tornato a casa , e comprato dei colori ad acquarello, iniziai anche io a dipingere quel meraviglioso paesaggio che si vede dal castello della città partenopea. Devo dire che il lavoro , apprezzabile lo regalai al cugino e ritornato ad Agnone mi divertivo ogni tanto a dipingere qualche soggetto a me caro. Ma per motivi di studio prima e dopo per lavoro, abbandonai la pittura , ma la passione non mi abbandonò mai. Verso la fine degli anni 60, dopo il matrimonio , per mia fortuna incontrai un maestro pittore restauratore che mi insegno tutto quello che c'era da imparare per la pittura ad olio. Frequentai il suo atelier dal 1969 al 1975 , e quando mi sentii pronto per la prima personale mi " buttai " nella mischia e nel mese di agosto del 75 ad Atessa , organizzata da una gallerista che si trovava per vacanza ad Atessa esposi i miei dipinti al pubblico. Fu un grande successo che mi invogliò a continuare. Non ancora decidevo cosa fare, se continuare con l'astratto geometrico , oppure col figurativo.... e per questa scelta ebbi ancora la fortuna di trovare il parere di un grande artista abruzzese che viveva al Nord, a Sesto San Giovanni che, visto i miei lavori mi consigliò di continuare col figurativo tipo..... macchiaiolo .... impressionismo. Ecco, da qui iniziò davvero la mia lunga attività artistica che mi ha portato a realizzare 120 mostre tra personali e collettive in tutto il mondo. La cultura e la tradizione contadina fu la tematica che mi accompagnò per oltre un trentennio, pagliai, capanni , masserie , muraccioli questi antichi simboli in via di estinzione, li rappresentai dal vivo , come le figure di ragazzi donne, e uomini durante i lavori i cui volti sono incisi sulla tela come solchi nella terra. Gli alberi soprattutto l'ulivo, questo albero così simile alla figura umana nei tronco e rami contorti così simili agli uomini, vedo racchiusa la sofferta esistenza di un vivere che solo nel contatto profondo con la natura, può trovare soluzioni esistenziali. In quelle opere si riscontra una nostalgia struggente di in mondo che va scomparendo , in una eternità senza tempo. Dal 2011 invece la donna diventa la vera protagonista della sua pittura in simbiosi con la natura ; nascono le grandi tele che raffigurano lunghi paesaggi con distese di fiori , le gialle ginestre ai piedi della Majella, distese di papaveri rossi e gialli girasoli che sfidano il sole e, soprattutto i trabocchi lungo la costa adriatica del teatino a testimonianza di una antica cultura della pesca con rete sopra palafitte in legno.... sufficienti a contenere il peso di degli uomini e del tempo. Per la sua personale tecnica pittorica è stato chiamato a far parte di numerose accademie ; è membro effettivo dell'unione mondiale per la cultura e, la sua scheda biblio-biografica è depositata presso l'archivio storico dei pittori e scultori del novecento della casa editrice il Quadrato di Milano .
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE PIU' SIGNIFICATIVE
- 1975 Galleria d'Arte Gelmi - Sesto San Giovanni (MI)
1976 Galleria La Stadera - Sulmona (AQ)
1976 Sala Beato Angelico - Roma
1976 Galleria Il Pavone - Milano
1976 Galleria Lo Scacco - Giulianova
1976 Galleria Michelangelo - Firenze
1976 Galleria Sala Maschio Angioino - Napoli
1976 Galleria Città Eterna - Roma
1976 Galleria Alba - Ferrara
1977 Galleria Casabella - Santa Margherita Ligure (GE)
1977 Mostra Itinerante - Madrid (Spagna)
1978 Mostra Itinerante - New York (USA)
1978 Bottega d'Arte - Chieti
1978 Galleria 46 - Lanciano (CH)
1978 Galleria Tiberina - Roma
1978 Galleria Hotel Spiaggia - Alassio (SV)
1979 Club degli Artisti - Foggia
1979 Place Baudoyer - Parigi (Francia)
1980 Palazzo dei Nobili - L'Aquila
1980 Galleria Segno Grafico - Venezia
1980 Salone Esposizione - Salsomaggiore (PR)
1981 Galleria Colonnello - Sant Vincent (AO)
1981 Villa Olmo - Como
1981 Galleria Martinez - Cannes (Francia)
1982 Sala Scuola Media - Pratola Peligna (AQ)
1983 Palazzo Esposizione - Salsomaggiore (PR)
1983 Salone Basilica San Giovanni in Laterano - Roma
1983 Palazzo Esposizione - Empoli (FI)
1984 Palazzo Reale - Milano
1984 International Hall - Los Angeles (USA)
1985 Sala Consiliare - Villa Santa Maria (CH)
1985 Galleria Chou-Ku - Tokyo (Giappone)
1987 Galleria La Sonda - L'Aquila
1990 Camera di Commercio - Chieti
1991 Galleria L'Astoria Karolyl - Budapest (Ungheria)
1993 Galleria La Defense - Parigi (Francia)
1996 Sala Pera Palas - Istanbul (Turchia)
1997 Auditorium Diocleziano - Lanciano (CH)
1998 Sala San Gaetano - Atessa (CH)
1999 Galleria Centro Arte - Bologna
1999 Galleria Ambassadors - Londra (Inghilterra)
2001 Sala Consiliare - Atessa (CH)
2002 Sala Museo Palazzo D'Avalos - Vasto (CH)
2008 Galleria Museo Palazzo Mayer - Fossacesia (CH)
2009 Sala ex Distretto Sanitario - Atessa (CH)
2012 Parco Archeologico Monte Pallano - Tornareccio (CH)
Premi e Riconoscimenti
1976 Premio "Federico Faruffini" (secondo premio) - Sesto San Giovanni (MI)
1977 Premio "Giacinto Gigante" (terzo premio) - Napoli
1977 Premio C. R. E. (primo premio) - Chieti
1978 Premio Dea Minerva (primo premio) - Lecce
1978 Assegnazione Premio Parlamento Europeo - Roma
1978 Quadriennale di Napoli (terzo premio) - Napoli
1978 Assegnazione Leon d'Oro - Firenze
1978 Premio "Villa Alessandra" (primo premio grafica) - Alanno (PE)
1979 Premio Pratola (primo premio grafica) - Pratola Peligna (AQ)
1980 Assegnazione Premio MID TIMES - Roma
1981 Assegnazione Premio CULTURA FIDES - Città del Vaticano
1982 Premio Emigrazione (secondo premio) - Pratola Peligna (AQ)
1983 Assegnazione Premio "Cesare d'Oro" - Verona
1985 TSUKUBA EXPO (segnalato) - Tokyo (Giappone)
1987 Premio "Maestri del Colore" (primo premio) - Fidenza (PR)
1988 Premio "Una Vita per L'Arte" (primo premio) - Milano
1990 Centenaire de la Tour Eiffel (premio Commissione) - Parigi (Francia)
1991 Premio "Maestri Famosi" (primo premio) - Viareggio (LU)
1993 Assegnazione Premio "Le Grand Arc" de la Defense - Parigi (Francia)
1996 Assegnazione Gran Premio Bisanzio - Istanbul (Turchia)
1997 Assegnazione l'Oscar della Professionalità dell'Arte - Latina
1998 Assegnazione Trofeo Città di Padova - Padova
1999 Assegnazione Premio alla Carriera - Ferrara
2000 Assegnazione Premio London 2000 - Londra (Inghilterra)
2014 Assegnazione Premio "Squacciafìchere D.O.P." - Atessa (CH)
2014 "Artista Per la Pace" Colori e musica per i Diritti Umani - Brindisi
Bibliografia essenziale
1976 - 77 - 78 - 79 Catalogo Nazionale il Quadrato - Milano
1976 Catalogo Nazionale Gelmi - Sesto San Giovanni (MI)
1977 - 78 - 79 Annuario Comanducci - Milano
1977 Guida all'Arte Italiana - Ancona
1977 La nuova Ribalta Artistica - Piacenza
1978 Arte Base - Torino
1979 Notiziario Accademia - Roma
1980 - 82 Catalogo Nazionale Bolaffi - Torino
1982 Praxis Artistica - Rimini
1984 - 1985 Annuario Comed - Milano
1984 Il Libro d'Oro dell'Arte Contemporanea - Milano
1984 Vademecum dell'Arte - Firenze
1989 - 90 - 95 L'Elite Selezione Arte Italiana - Varese
1997 - 2000 Dizionario Alba - Ferrara
1994 - 97 - 99 TOP ART - Ancona
2005 Pittori e Scultori del Novecento - Castellammare di Stabia (NA)
2009 Arte Selezione Int.le l'Elite NEW - Varese
2010 Censimento Artisti Italiani - Palermo
2011 Speciale Artisti dell'UNICEF - Palermo
2012 L'Elite Selezione Arte ed. Artitalia - Varese
MIE OPERE
OPERE
















Chi sono
Il mio nome è Gaetano Minale, pittore ed appassionato d'arte.
I miei primi ricordi riguardanti la pittura iniziano all'età di 13 anni. durante la Scuola Media. Ho iniziato a dipingere a 15 anni ad acquarello su una serie di piccoli dipinti che ora non so neanche che fine abbiano fatto.

Contattami
Hai domande riguardanti il mio lavoro o suggeriment? Non esitare a lasciare un commento, condividere le tue idee o mandare un saluto.
















